Social
ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence
it
HAI QUALCHE DOMANDA?
trend bi data analytics
Smart Business View

Il mondo dell’Analytics nel 2021 tra nuovi trend e sfide.

15 Gennaio 2021

Il 2020 è stato definito come l’anno del “New Normal”, di una normalità dirompente e rivoluzionaria che ha riscritto le nostre abitudini, nel lavoro e nel privato. La pandemia ha ribadito quanto il mondo moderno sia interconnesso e ci ha ricordato l’importanza di essere preparati anche all’imprevisto.

Nell’eccezionalità di questo presente, siamo stati tutti testimoni di una ritrovata consapevolezza sulla centralità del dato e dell’analytics per le organizzazioni e la società stessa. Il dato si è confermato elemento che abilita e guida le azioni: è ciò che consente di resistere e reagire agli eventi esterni. Il ruolo della Data Analytics si è dunque consolidato tra le persone e all’interno delle aziende.

Per questo è importante osservarne i trend e coglierne le sfide.

Maggiore varietà di dati e analisi sofisticate sono queste le parole chiave nella BI

In tutta questa complessità alle aziende è richiesto di approcciarsi al cambiamento con agilità e resilienza, per riuscire a soddisfare i nuovi requisiti che l’innovazione introduce nello scenario analitico.

Ed è proprio in quest’ottica che vanno lette le tendenze di seguito presentate:

  • Entro il 2022 i servizi cloud pubblici saranno essenziali per il 90% dell’innovazione relativa a dati e analytics. Questo trend porterà ad una maggiore distribuzione dei dati e garantirà al contempo una gestione più agile degli stessi.
  • Entro il 2023, l’Augmented Data Management ridurrà la dipendenza dagli specialisti IT per tutte le attività ripetitive e a basso impatto relative alla gestione dei dati. In questo modo, il tempo a disposizione per la collaborazione, la formazione e le attività di gestione dei dati ad alto valore aggiunto aumenterà fino al 20%. Di fatto, si andrà a rafforzare la collaborazione tra uomo e macchine: la tecnologia ricoprirà un ruolo fondamentale nell’amplificare la creatività umana.
  • Entro il 2024 il 75% delle aziende renderà operativa l’AI, determinando un aumento di 5 volte superiore dello streaming di dati e delle infrastrutture di analytics. Per supportare i modelli di intelligenza artificiale saranno necessarie tecniche di apprendimento integrate e nuovi sistemi interpretabili, in modo da trasformare le organizzazioni in sistemi flessibili, capaci di rispondere anche alle situazioni di business più complesse.
  • Entro il 2025 lo storytellig dei dati sarà il modo più diffuso per consumare le analisi: le analytics aumentate saranno fondamentali per consentire anche agli utenti meno esperti di interagire con i dati in modo consapevole e trasformarli così in insights azionabili. Questa tendenza impatterà in modo diretto sull’offerta dei vendor, che con maggior frequenza, andranno a promuovere una user experience capace di coniugare le proprietà del linguaggio naturale con il business monitoring, così da creare e diffondere delle data stories dinamiche.

L’analytics si conferma risorsa strategica per le organizzazioni

Per rendere la Data Analytics scalabile e consentire la diffusione del suo potenziale a tutti i livelli dell’organizzazione è necessario che le aziende prendano consapevolezza delle sfide, cui sono chiamate a rispondere. Tra le principali:

  • Investire sulla formazione del proprio team e sul miglioramento delle competenze delle risorse interne diventa un aspetto cruciale per riuscire a cogliere le opportunità offerte da questi nuovi trend emergenti e per riuscire, di conseguenza, ad implementare il valore di business dei dati e dell’analytics.
  • La Data Literacy si conferma essere fattore necessario ed esplicito per sfruttare pienamente il potenziale dell’Augmented Analytics: nonostante la maggior diffusione di interfacce conversazionali e insights automatici, rimane importante per gli utenti saper capire, interpretare e utilizzare il dato.
  • Favorire la collaborazione multidisciplinare e coinvolgere tutti i livelli dell’organizzazione nelle dinamiche di dati e analytics è il presupposto per innovarsi e rispondere proattivamente ai diversi scenari di business.
  • Per ridurre il time to insights e velocizzare i processi decisionali è necessario una riorganizzazione delle priorità aziendali a favore di temi come la Data Integration, la Data Ingestion e la Data Preparation.

Ad emergere ancora una volta è dunque l’indiscutibile potere del dato, come fulcro di un mondo che evolve verso la piena digitalizzazione ed elemento abilitante la crescita delle organizzazioni e delle stesse persone.

Da sempre pionieri sui temi della Business Intelligence, stiamo attualmente lavorando su alcuni progetti di Data Integration e Big Data con un’unità interamente dedicata. Inoltre, anche quest’anno, proponiamo il percorso sulla Data Literacy, per continuare a diffondere la cultura del dato all’interno delle organizzazioni e consentire ai nostri clienti di ottenere il maggior beneficio dai dati e dall’analytics.

Fonte: Gartner

Torna indietro