- Cos’è un sistema ERP aziendale
- Cos’è un software di Business Intelligence
- Differenze e vantaggi nell’integrare ERP e BI
- ITReview: integrazione dei sistemi informativi
Cos’è un sistema ERP aziendale
L’ERP, acronimo di Enterprise Resource Planning, è un software di gestione aziendale che permette di controllare in modo univoco tutti i processi chiave di un’azienda, di cui ad es. le vendite, gli acquisti, la logistica, la produzione, la contabilità e le risorse umane.
Si tratta di un sistema informativo modulare, che raccoglie in un unico database centralizzato tutti i dati provenienti dalle diverse aree: ogni modulo gestisce un processo specifico, ma tutti i moduli comunicano tra loro e condividono informazioni in tempo reale.
Affiancato agli altri gestionali presenti in azienda, un sistema ERP permette di:
- Organizzare i diversi processi, fornendo una visione univoca delle attività;
- Condividere informazioni aggiornate e in tempo reale per tutti i reparti;
- Monitorare e ottimizzare i flussi operativi per una maggiore efficienza;
- Raccogliere dati preziosi per l’azienda in modo completo e consistente.
Attualmente, sono sempre più utilizzati ERP “ready to use”, come Teamsystem Enterprise: una soluzione altamente scalabile e flessibile, funzionale nell’uso e nell’implementazione sia per grandi che piccole imprese.
Cos’è un software di Business Intelligence
Un sistema di Business Intelligence è una piattaforma software che permette di unificare ed analizzare grandi quantità di dati in insight più comprensibili e fruibili, ricavando così informazioni utili al processo decisionale e alla definizione delle strategie aziendali.
Nello specifico, un software di Business Intelligence è in grado di:
- Raccogliere, consolidare ed organizzare dati da diverse fonti, sia interne che esterne (tra cui ERP e CRM), per creare un quadro complessivo dell’organizzazione;
- Effettuare analisi avanzate al di là dello storico aziendale: previsioni, simulazioni e individuazione dei trend per identificare pattern e relazioni nascoste tra i dati;
- Restituire i risultati delle analisi in forma chiara e sintetica, tramite dashboard dinamiche e report personalizzati, facilitandone la comprensione e la condivisione;
- Supportare i vari livelli aziendali dagli operatori ai manager, con informazioni strategiche e dettagliate sullo stato attuale e sul futuro del business aziendale.
Tra i sistemi di BI più popolari citiamo Qlik, Tableau e Microsoft Power BI: in particolare, Qlik Sense è sempre più apprezzato dalle aziende per la facilità di utilizzo e integrazione, la possibilità di svolgere analisi interattive e le avanzate funzionalità di Data Visualization.
Differenze e vantaggi nell’integrare ERP e BI
Gli ERP e i sistemi di Business Intelligence sono tasselli fondamentali del sistema informativo aziendale, che tuttavia svolgono ruoli complementari e spesso sinergici.
Nonostante a primo impatto possono sembrare concetti simili, è importante non fare confusione tra i due termini, poiché le differenze tra sistemi ERP e BI sono sostanziali:
- L’ERP è focalizzato sulla gestione operativa dei processi aziendali, collezionando dati provenienti dalle diverse aree per ottimizzare i flussi di lavoro, mentre un sistema di BI è focalizzato sull’analisi dei datiraccolti per supportare le decisioni strategiche;
- L’ERP fornisce i dati grezzi relativi ai processi interni all’azienda, per controllare in tempo reale le varie attività, mentre la BI li organizza e li elabora con altre fonti esterne in modo integrato, per produrre informazioni data-driven di valore.
Per questo motivo, integrando software ERP e di BI si ottengono notevoli vantaggi:
- Analisi strategiche più accurate, basate su dati validi e certificati alla fonte dell’ERP;
- Individuazione di nuove opportunità di business, incrociando dati interni ed esterni;
- Possibilità dimonitorare i KPI chiave ed identificare le aree di miglioramento;
- Trend previsionali più affidabili grazie all’elaborazione delle serie storiche;
- Automazione della reportistica aziendalecon risparmio di tempi e costi;
- Supporto al processo decisionale dato da un’unica visione d’insieme.
L’azienda che sceglie di integrare l’ERP alla Business Intelligence può sfruttare appieno i dati raccolti dai software gestionali, riuscendo ad ottenere vantaggi duraturi rispetto alla concorrenza ed intraprendere strategie più efficaci proprio perché guidate dai dati.
ITReview: integrazione dei sistemi informativi
Come azienda del gruppo Teamsystem e Qlik Elite Partner, ITReview possiede una consolidata esperienza nell‘integrazione tra sistemi ERP e piattaforme BI: supportiamo le imprese nella progettazione di sistemi informativi utili ad estrarre il pieno valore dai dati.
In particolare, la nostra competenza ci consente di implementare Qlik Sense, soluzione di Business Intelligence e Data Analytics tra le più avanzate sul mercato, con ERP di cui SAP, Microsoft Dynamics, Sage e Teamsystem Enterprise, ma anche con CRM di cui Salesforce e molto altro ancora. I Case Studies dei nostri clienti testimoniano come siano riusciti a liberare il potenziale informativo dei sistemi ERP, grazie all’intelligenza analitica fornita da Qlik Sense: con le funzionalità di Self-Service Analytics, Data Visualization e Machine Learning, Qlik