Per capire come il presente ha accelerato tale evoluzione e quale sia l’impatto in termini organizzativi e di Business, abbiamo intervistato Andrea De Rossi, CTO di ITReview.
Dati e tecnologia: quali sono oggi le esigenze delle aziende e quali saranno in futuro?
Le esigenze tecnologiche in azienda sono tante e ogni contesto vive della sua specificità. Ma se dovessi citare il tema più urgente, parlerei senza dubbio di democratizzazione delle informazioni e di collaborazione tra persone. I dati aziendali sono una risorsa: renderli intuitivi e disponibili tramite la rappresentazione visiva ne abilita il valore.
Per questo, oltre alla tradizionale Data Visualization e al Mashup, da un anno stiamo lavorando sull’Immersive Analytics: un progetto per visualizzare i dati tramite la realtà aumentata, con l’obiettivo di consentire alle aziende di raggiungere i propri obiettivi d’analisi e di business, favorendo l’interazione e la collaborazione tra gli utenti.
La scorsa settimana la stessa Microsoft ha annunciato una nuova piattaforma, Microsoft Mesh, che permetterà questo tipo di interazione visiva tra persone e dati aziendali.
Immersive Analytics: di cosa si tratta esattamente?
Il nome lascia già intuire qualcosa. L’Immersive Data Analytics fa vivere alle persone un’esperienza d’analisi senza precedenti, facendole immergere all’interno di un contesto di realtà mista. Mi spiego meglio: la visualizzazione dei dati avviene attraverso l’uso di dispositivi wearable per la realtà aumentata, che permettono agli utenti di:
- Vedere le analisi proiettate nello spazio in cui si trovano,
- Navigare tra i dati e le informazioni in qualsiasi modo,
- Interagire con i colleghi in tempo reale.
Grazie all’Immersive Visual Analytics, le persone potranno vivere simultaneamente la stessa esperienza analitica, confrontarsi su temi d’interesse e condividere informazioni senza rinunciare alla governance e compliance aziendale in termini di riservatezza.
L’idea è quella di privilegiare la collaborazione, a favore di una migliore comprensione delle analisi e di un’identificazione più agile di insights strategici per le aziende. Ciò semplifica la ricerca delle risposte e stimola lo sviluppo di analisi più complesse, perché cambiano le modalità di interazione: non più tramite browser ma in uno spazio dinamico.
Perché le aziende dovrebbero investire nell’Immersive Analytics?
I modelli organizzativi tradizionali hanno lasciato spazio a forme di lavoro più flessibili: la tecnologia può aiutare le aziende a trovare dei vantaggi in queste nuove condizioni. L’Immersive Analytics è un’opportunità per il presente, ma lo sarà ancor di più in futuro.
Siamo abituati a giornate di lavoro remoto tra call, schermi condivisi e messaggi via chat. Con l’Immersive Visual Analytics questo tipo di dinamiche diventeranno molto più fluide ed efficaci: basterà indossare i visori per la realtà aumentata, accedere alla Data Room ed incontrare virtualmente i colleghi – a prescindere dal luogo da cui sono collegati.
Ecco i motivi per cui le aziende dovrebbero interessarsi all’Immersive Data Analytics:
- Azzeramento delle distanze fisiche tra le persone;
- Maggior flessibilità e confronto su dati e informazioni;
- Riduzione dei tempi strategici e decisionali;
- Contenimento dei costi sul medio-lungo periodo.
Utilizzare tali tecnologie significa migliorare la qualità della vita delle persone che necessitano di interagire coi colleghi: in tal modo, possono farlo anche collegati da casa.