“Nel 2054 la città di Washington ha cancellato gli omicidi da ormai sei anni grazie a un sistema chiamato Precrimine. Basandosi sulle premonizioni di tre individui dotati di poteri extrasensoriali di precognizione amplificati, detti Precog, la polizia riesce a impedire gli omicidi prima che essi avvengano arrestando i potenziali “colpevoli””.
E’ la trama del film ‘Minority Report’ (Wikipedia).
Nel 2018 non abbiamo bisogno di ricorrere al paranormale per prevenire sprechi, fermi macchina e frodi nelle aziende. Che poi tra un’avventura e l’altra, l’eroe Tom Cruise, nel film, dimostra pure che tanto affidabili le precognizioni non erano.
Oggi in Italia basta rivolgersi a ITReview.
A dispetto del nome anglosassone, la società ha comodamente la sede a Padova, offre competenza di Business Intelligence di altissimo livello, con una specializzazione in Data Visualization, e pure algoritmi originali su misura.
Lo dicono i numeri: ITReview è infatti quarta al mondo fra i distributori della piattaforma Qlik, a sua volta da 7 anni leader nella BI per Gartner.
Non solo: in ITReview si fanno progetti anche su data driven, mashup e loss prevention (Big Data).
Parola di Andrea De Rossi, Chief Data Office della società e docente all’Università di Ingegneria di Padova, una sorta di ‘Precog’ dei nostri giorni, che però lavora al pc e non immerso in una brodaglia come Agatha, la protagonista della pellicola di Steven Spielberg. E sa come si scelgono i dati, per non avere dei Minority report e tutti i guai che capitano a Cruise, mutatis mutandis.
Il know how del CDO ITreview e del suo team è lo stesso che ha ispirato il geniale regista americano. Pochi sanno infatti che prima di girare il film, Spielberg consultò gli esperti dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts – MIT – una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge (Stati Uniti). E, a riprova dell’ispirazione scientifica della vicenda, successivamente, dei ricercatori del MIT nel campo dei Big Data e dell’apprendimento automatico elaborarono realmente un algoritmo che rende possibile alcuni aspetti degli scenari narrati in ‘Minority Report’.
Quindi, quando le strategie manutentive incidono sull’efficienza totale della fabbrica e non sapete come incrementarle e come ridurre i costi dovuti ai fermi macchina; quando pensate “Ah, se si potesse approntare un modello statistico basato sul Machine Learning per studiare e prevenire ogni anomalia, frode e tutti i fenomeni indesiderati nella mia azienda!”… non andate al cinema. Chiamate ITReview.