Cosa si intende per Data Visualization?
La visualizzazione dei dati viene definita da Gartner come la rappresentazione grafica delle informazioni, statistiche o dei fenomeni che riguardano le aziende. Essa consente l’esplorazione visuale e interattiva dei dati, di ogni dimensione, natura o origine attraverso l’uso di grafici, mappe e di qualsiasi altro strumento di visualizzazione. In questo modo, è possibile raggiungere un livello più dettagliato d’analisi, che spesso è accompagnato anche dalla scoperta di insights dall’alto potenziale strategico.
In tal senso, la Data Visualization permette alle organizzazioni di ottenere il massimo valore dai propri dati attraverso l’elaborazione di immagini intuitive che mettono in evidenza le relazioni tra i fenomeni posti sotto osservazione. Il tutto si traduce, in ultima analisi, nella possibilità di disporre di una visione sintetica del proprio business, senza dover rinunciare alla possibilità di approfondirla in tutti i casi in cui fosse necessario.
Perché la visualizzazione dati è oggi così importante?
Le organizzazioni si trovano a dover gestire un flusso continuativo di dati, che arrivano con una velocità ed in volume tali da renderne complesse l’analisi e la comprensione, in assenza di una qualche forma di elaborazione visuale. In questa situazione, dunque, la Data Visualization ricopre un ruolo essenziale nell’organizzare e, soprattutto, governare la mole di informazioni che quotidianamente le aziende raccolgono. Senza, sarebbe complicato riuscire ad accedervi in modo così immediato. Infatti, attraverso la visualizzazione i dati prendono forma ed iniziano a raccontare una storia, la loro storia, accompagnando il lettore in una narrazione semplice e fluida, capace di coinvolgere e catturare anche i meno esperti in materia di Data Analytics.
I benefici della Data Visualization
La Data Visualization semplifica il modo di fare business, eliminando il rumore dai dati e mettendo in evidenza solo le informazioni più rilevanti. E, in un mondo che diventa sempre più veloce, una simile accessibilità agli insights è fondamentale per mantenersi competitivi sul mercato. Ma, oltre a ciò, la visualizzazione permette di:
- Migliorare la comprensione delle Analytics: l’uso di grafici ed immagini fa comprendere meglio i dati e le loro relazioni, riducendo il rischio di un’errata interpretazione e minimizzando il tempo per rintracciare gli insights.
- Evidenziare trend ed identificare modelli: la Data Visualization permette di indagare le relazioni tra i diversi data set, consentendo alle aziende di identificare i trend che governano fenomeni anche molto complessi.
- Velocizzare le decisioni: i cruscotti d’analisi, costruiti sui moderni principi della visualizzazione dati, diventano l’unico punto di riferimento per consultare le informazioni di business. La disponibilità degli insights in un’unica piattaforma e la loro interpretazione agile consentono al management di intraprendere strategie realmente data-driven, in tempi rapidi.
- Condividere le intuizioni: grafici ed infografiche si prestano ad essere strumento attraverso cui comunicare i risultati aziendali, all’interno e all’esterno dell’organizzazione. La semplicità della comunicazione visuale rende immediatamente chiaro il valore delle informazioni analitiche.
In definitiva, la Data Visualization consente alle aziende di osservare i dati da un nuovo punto di vista, adottando un approccio più intuitivo e veloce. Perché un grafico descrive un fenomeno meglio delle righe di un foglio di calcolo.