Social
ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence
en
ANY QUESTIONS?
app-covid-itreview
Data Analytics

Arginare l’emergenza Covid-19 con la Business Intelligence

16 June 2020

L’emergenza COVID-19 ha fatto percepire l’importanza dei dati, come risorsa utile alla comprensione dei fenomeni. Ha messo in luce il valore delle informazioni in essi contenute facendo scoprire e, in alcuni casi, riscoprire una solida consapevolezza sulle potenzialità della Business Intelligence. Durante questo periodo, è emerso il contributo della tecnologia nella gestione della salute pubblica e si è visto come i modelli d’analisi siano uno strumento indispensabile per guidare le decisioni. Anche quelle in ambito sanitario.

Si è così sperimentato il potere del dato nella sua dimensione più concreta, come elemento centrale di un mondo digitale. Un mondo capace di estrarre informazioni dai dati, raccogliendo intuizioni dalle analisi. Perché è proprio questa integrazione tra scienza medica e scienza del dato ad aver fatto la differenza nel contrastare il diffondersi dell’epidemia.

Un’applicazione per fermare il contagio

Nel pieno dell’emergenza Covid-19, abbiamo messo in campo la nostra expertise tecnica per creare un’applicazione di analisi georeferenziata, per Azienda Sanitaria Ulss 3 e Azienda Sanitaria Ulss 5. Dando un valido supporto alle autorità sanitarie per monitorare e tenere sotto controllo il decorso dell’epidemia. La nostra soluzione integra dati eterogenei provenienti da fonti diverse, come i dati dalla Regione Veneto, i tamponi (valore assoluto, % positivi, negativi e inesitati), i test sierologici, le persone ricoverate (ADT) e li riconduce al contesto demografico creando, tra le altre cose, una mappa geografica del contagio. Sempre aggiornata in tempo reale. Le funzionalità di Qlik Sense® unite all’uso delle geoanalytics hanno, infatti, permesso di implementare un’analisi geospaziale estremamente dettagliata, declinabile fino al domicilio del singolo paziente risultato positivo al virus.

La dashboard è stata sviluppata applicando i moderni principi della Data Visualization, rendendo intuitiva la consultazione delle informazioni d’interesse. Infatti, il cruscotto permette di visionare facilmente i valori assoluti e percentuali, le serie storiche, i tassi di prevalenza per residenti ed i trend di crescita del contagio. Consentendo agli utenti di esplorare il livello di distribuzione territoriale del virus, attraverso analisi comparative.

Tra le altre funzioni, il sistema è anche in grado di controllare il diffondersi del contagio tra operatori sanitari, RSA, farmacie, protezione civile e polizia di stato, integrando le informazioni relative a tamponi, test sierologici e ADT di queste categorie a più stretto contatto con il virus. Inoltre, nell’applicazione è stata integrata anche la vista “Sorveglianza” per raccogliere i dati relativi ai soggetti positivi, sottoposti all’isolamento domiciliare.

Una soluzione che ha accompagnato e guidato le decisioni

L’integrazione di tutti questi dati ha garantito alle amministrazioni di ottenere un controllo costante e in real-time dell’evoluzione del contagio. La nostra applicazione offre, quindi:

  • Elaborazione veloce dei dati: elabora velocemente e con precisione i dati, garantendo così agli utenti l’accessibilità ad analytics sempre aggiornate. Avere rapido accesso agli insights si è tradotto, sul lato pratico, in azioni di risposta immediata da parte delle autorità sanitarie verso tutte le situazioni critiche.
  • Data Quality migliorata: l’uso della nostra soluzione facilita il governo dei dati limitando al contempo eventuali problemi di affidabilità, che potrebbero presentarsi con una gestione manuale delle analytics. In questo modo, aumenta il livello di fiducia nei confronti dei dati con notevoli vantaggi in termini di precisione e accuratezza delle informazioni. Elemento fondamentale in una situazione come questa.
  • Monitoraggio costante e comodo dei dati: l’integrazione di fonti dato diverse in un’unica interfaccia e la visualizzazione tramite grafici facilitano la comprensione del fenomeno. La libera esplorazione dei dati permette di rintracciare con facilità tutte le informazioni di interesse, per monitorare agilmente il decorso dell’epidemia.

Nella gestione dell’emergenza COVID-19 è stato fondamentale riuscire a governare la moltitudine di dati prodotti dalle aziende sanitarie e valorizzarli in informazioni agili traducibili in decisioni pratiche. In sintesi, mappare le persone ha permesso di ottenere la piena visibilità sull’evoluzione dell’emergenza, di tenere sotto controllo i focolai noti e di rilevarne la presenza di nuovi, grazie a analisi georeferenziate e mappe di calore. Informazioni, queste, decisamente preziose per chi doveva stabilire i piani operativi dell’emergenza e tutelare la salute di noi cittadini.

Come back