Social
ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence
it
HAI QUALCHE DOMANDA?
dashboard dati aziendale cos'è vantaggi
Data Analytics

Dashboard dati aziendale: cos’è, vantaggi e applicazioni

03 Maggio 2023

Una dashboard di Business Intelligence permette di avere una panoramica completa e automatica dell’azienda, consentendo agli utenti di tracciare, analizzare e consultare KPI e metriche riferite alle varie aree aziendali, senza dipendere da interventi consulenziali periodici per preparare i dati.

Con le dashboard di BI si hanno informazioni immediate e senza perdite di tempo, come si addice a una organizzazione moderna e regole di business trasparenti, condivise e patrimonializzate.

Di fatto, l’utilizzo di una dashboard dei dati costituisce il presupposto per l’adozione di un approccio data-driven all’interno delle aziende, perché abilita la libera interazione con i dati e la scoperta di insights strategici, sui quali la parte consulenziale può dare il suo vero e insostituibile contributo.

In questo articolo parleremo delle funzionalità di dashboarding dei software di BI e, in particolar modo, di Qlik Sense.

Cos’è una dashboard dei dati

Le dashboard aziendali sono strumenti di gestione, monitoraggio e visualizzazione dei dati, che consentono alle organizzazioni di avere una visione sintetica e immediata delle informazioni più importanti per il business.

Combinando i dati aziendali provenienti da fonti diverse e presentandoli in modo chiaro e intuitivo, attraverso visualizzazioni che aiutano a renderli facilmente comprensibili, la data dashboard è un potente strumento di collaborazione e condivisione delle informazioni, con cui sia gli operatori che i responsabili possono analizzare e controllare a colpo d’occhio le prestazioni dell’azienda.

In sostanza, una dashboard dei dati presenta un insieme di grafici, tabelle, mappe e KPI, che permettono di avere una panoramica completa delle aree aziendali al fine di:

  • analizzare le performance delle attività;
  • individuare eventuali criticità o possibili opportunità;
  • prendere decisioni strategiche basate sui dati.

Quali sono i vantaggi per il business

L’utilizzo di una dashboard di business può portare diversi vantaggi per le aziende:

  • Maggiore efficienza: avere a disposizione un cruscotto di BI che raccoglie tutte le informazioni necessarie consente di risparmiare tempo nella ricerca e raccolta dei dati.
  • Visualizzazione dati: la facilità di lettura dei dati tramite la rappresentazione visuale permette di comprendere meglio l’andamento delle attività e di scoprire potenziali insight.
  • Decisioni data-driven: le dashboard aziendali agevolano la pianificazione di strategie basate sui dati reali dell’azienda, evitando scelte basate sulle supposizioni personali.
  • Monitoraggio continuo: riuscire a controllare costantemente le performance dell’azienda significa poter individuare i problemi in tempo reale ed intervenire tempestivamente.
  • Alta personalizzazione: le dashboard dei dati possono essere create su misura dell’organizzazione, concentrandosi solo sui KPI più importanti per il proprio business.

Applicazioni ed esempi in azienda

Grazie ai numerosi vantaggi offerti, le dashboard dei dati rappresentano un investimento di valore per il successo dell’azienda, ma soprattutto altamente versatile: le dashboard possono essere impiegate in qualsiasi area organizzativa.

  • Vendite: monitorare le vendite in tempo reale, visualizzare gli ordini e i prodotti più venduti, calcolare il fatturato aziendale: le dashboard commerciali consentono di pianificare con facilità le strategie di vendita.
  • Marketing: valutare le campagne di adv, analizzare i dati relativi al sito web, misurare la customer satisfaction: gli addetti al marketing possono beneficiare delle data dashboard per ottimizzare la spesa pubblicitaria.
  • Finanza: la dashboard di business può servire a monitorare le informazioni finanziarie dell’azienda, come il bilancio, la liquidità e il flusso di cassa, allo scopo di identificare tempestivamente eventuali anomalie.
  • Risorse umane: la dashboard aziendale può assistere anche gli operatori dell’area HR per analizzare dati utili sul personale, ad esempio il tasso di assenteismo, l’utilizzo delle ferie, la produttività dei dipendenti, etc.

Software di BI per dashboarding

Come abbiamo visto, i software di Business Intelligence consentono agli utenti di creare dashboard di Data Analytics, agevolando così l’analisi e l’identificazione di insight strategici nelle attività dell’azienda.

Tra i migliori tool di BI citiamo Qlik Sense, la piattaforma di Business Intelligence e Data Analytics proposta da ITReview, per le sue funzionalità avanzate di dashboarding aziendale:

  • Facilità d’uso: Qlik Sense risulta estremamente semplice da usare, anche per chi non ha familiarità con l’analisi dati o la programmazione, riducendo la possibilità di errori umani.
  • Visualizzazioni avanzate: il software offre una vasta gamma di opzioni di Data Visualization tra cui grafici e mappe interattivi, per consentire una migliore lettura dei dati.
  • Elevata accessibilità: le dashboard in Qlik Sense sono accessibili anche da dispositivi mobili, permettendo di lavorare in contemporanea tra i diversi utenti.
  • Integrazione dati: la piattaforma consente di integrare agevolmente le diverse fonti dato presenti in azienda tra cui database aziendali, altri software e anche fogli di calcolo.

Le funzionalità di self-service BI e Data Visualization rendono Qlik Sense lo strumento ideale per tenere traccia dei tuoi dati aziendali e comprendere come stanno performando le attività.

Ed è proprio grazie a questo set completo di funzioni per l’integrazione e l’analisi dati che la piattaforma di Qlik è stata nominata leader del Magic Quadrant di Gartner per il 13° anno consecutivo.

Torna indietro