Oggi, l’azienda sta puntando a delineare una end-to-end platform Qlik, ovvero un sistema capace di coprire lo spettro completo degli Use Cases legati ai dati, dalla Data Integration alla Data Literacy. In questo articolo raccontiamo quindi tale percorso, le principali milestone e l’impatto che Qlik ha sulle aziende e sul ruolo della tecnologia, partendo da QlikView fino alla più recente Active Intelligence.
La Data Analytics moderna: il passaggio da QlikView a Qlik Sense
Qlik Sense è una piattaforma moderna di analisi dati, che condivide il medesimo motore associativo del predecessore QlikView. Si tratta di un software di BI altamente performante che consente l’esplorazione libera dei dati, grazie al calcolo dinamico e alla combinazione delle diverse Data Sources. Si aggiungono una serie di feature uniche come le open API e le Conversational Analytics, tali da rendere Qlik Sense la piattaforma più adatta per la Business Intelligence di nuova generazione.

Infatti, oggi l’obiettivo di Qlik è quello di portare le aziende verso la Data Analytics di ultima generazione ed abilitare un approccio data-driven. Tre sono i principali vantaggi di Qlik Sense:
- Ampliamento delle possibilità di analisi, grazie alla migliorata flessibilità e accessibilità ai dati;
- Adozione della Data Analytics moderna coerentemente alle esigenze aziendali;
- Accesso ad un’architettura con opzioni di deploy multiple, per favorire la comprensione degli insights e ridurre il focus sull’infrastruttura
QlikView, pur essendo un software performante e sicuramente utile per valorizzare il dato, oggi fatica a rispondere a tutti i casi di utilizzo aziendale e riduce quindi il suo apporto in termini di vantaggio competitivo per le organizzazioni. Nell’ottica di garantire un valore strategico dei dati alle organizzazioni, Qlik sta ampliando la sua offerta di servizi avvicinandosi anche al mondo del cloud.
Qlik Sense Enterprise SaaS: implementazione rapida e flessibilità
Il cloud sta diventando sempre più un argomento di rilievo nello scenario tecnologico, sia in virtù dei benefici che offre sia per le svariate modalità di servizio disponibili. Non è quindi un caso che molte aziende si stiano orientando su soluzioni in modalità SaaS per godere di maggiore flessibilità e ridurre il tempo di gestione delle infrastrutture
Con Qlik Sense Enterprise Saas, la proposta Qlik per la Business Intelligence in cloud, le aziende possono sviluppare facilmente nuove applicazioni, condividere approfondimenti e definire una governance di accesso con diversi livelli di autorizzazione, senza l’obbligo di installazioni on-premises.
Tra i benefici offerti dalla piattaforma SaaS di Qlik possiamo citare:
- Riduzione del TCO: gli utenti possono utilizzare un unico hub per tutte le Data Analytics;
- Velocità e riduzione dei tempi di deploy;
- Sicurezza e governance per il pieno controllo su accessi e autorizzazioni.
Inoltre, rispetto alle soluzioni on-prem, Qlik Sense in modalità Saas permette di gestire e condividere gli spazi, includendo un servizio di reportistica e opzioni di sicurezza aggiuntive, tra cui l’accesso
tramite single sign-in. Ma quale sarà il prossimo passo?
Active Intelligence: Qlik punta ad una platform di BI end-to-end
Cambiamenti sempre più repentini ed esigenze sempre più diversificate rendono necessario declinare un nuovo paradigma di BI. Qlik risponde con l’Active Intelligence, una proposta capace di coprire tutte le esigenze analitiche di un’azienda dal dato grezzo all’insight, attraverso tre capisaldi:
- Data Integration: una piattaforma per integrare i dati e prepararli per le analisi;
- Data Analytics: soluzioni di analisi per estrarre valore dai dati, grazie a tecnologie aperte ed
applicazioni d’avanguardia come Machine Learning e Artificial Intelligence. - Data Literacy: un programma per la promozione della cultura dell’analisi dati in azienda,
coerentemente alle esigenze dei singoli profili di utenti.
Con l’Active Intelligence si dà inizio ad una nuova era di Business Intelligence, basata su informazioni aggiornate in real-time, pipeline di dati continue e insights rapidi. In questa stessa direzione vediamo:
- Qlik AutoML: la nuova tecnologia Qlik che, tramite il Machine Learning, identifica i principali driver nei dati storici, generando automaticamente dei modelli previsionali che analizzano preventivamente i potenziali outcomes.
- Qlik Application Automation: un tool per generare processi dinamici che rispondano automaticamente agli eventi aziendali, dando avvio ad azioni basate su dati e informazioni raccolti dalle diverse piattaforme SaaS in uso.
È chiaro, dunque, che la priorità di Qlik sia oggi quella di proporre soluzioni e servizi di Business Intelligence d’avanguardia che possano migliorare l’accessibilità alle informazioni e ridurre il time-to-value, per accompagnare le organizzazioni nell’era del data driven.
Nel prossimo anno, il nostro piano di Ricerca e Sviluppo prevede l’implementazione di un team ad hoc per lo sviluppo dei temi di Machine Learning e AI: il nostro obiettivo è rendere disponibile l’innovazione tecnologica ai nostri clienti, come soluzione più idonea al loro percorso di crescita.