Cos’è il Data Catalog? Quali sono le sue principali funzioni?
Gartner definisce il Data Catalog come l’inventario organizzato degli asset di dati aziendali. Tramite un processo di raccolta, organizzazione e contestualizzazione, il Data Catalog può censire l’intero patrimonio di dati e metadati dell’azienda, consentendo agli utilizzatori di reperire quelli più coerenti ai propri obiettivi informativi e strategici.
Abbiamo già parlato in precedenza dell’importanza dei metadati, ma è proprio all’interno delle soluzioni di Data Management per la gestione dei dati che questi riescono ad esprimere il loro pieno potenziale. Infatti, i metadati aziendali svolgono un ruolo chiave per:
- Migliorare la gestione del dato in azienda, contestualizzandone lo scenario operativo;
- Implementare la governance dei dati e favorire flussi efficaci di informazioni, attraverso funzioni di monitoraggio e auditing;
- Sviluppare un sistema di Data Lineage per identificare velocemente dove i dati risiedono;
- Ottimizzare le fasi di preparazione del dato e agevolarne la trasmissione.
Secondo le previsioni Gartner, inoltre, le organizzazioni che entro il 2024 assoceranno alle loro soluzioni di Data Management anche sistemi avanzati per l’analisi dei metadati riusciranno a ridurre i tempi di trasmissione dei dati anche fino al 70%. Un valore che assume ancora più significato se contestualizzato nella dinamicità del mercato odierno.
3 motivi per implementare un software di Data Catalog in azienda
Negli ultimi anni il concetto di Data Catalog ha raccolto particolare interesse nelle aziende, proprio alla luce del crescente numero di dati da gestire e consultare. L’evoluzione delle tecnologie ha modificato il modo in cui si utilizza il dato all’interno delle organizzazioni.
Ma come può un sistema di Data Catalog creare valore per il business?
- Self-service Analytics: con la creazione di una repository centrale gli utenti possono accedere facilmente ai dati, capire qual è la loro origine, come vengono utilizzati e se sono affidabili o di qualità. Il catalogo dei dati permette agli utenti di accedere alle analisi di cui hanno bisogno senza dover passare per il reparto IT: ciò permette di ridurre il tempo necessario alla ricerca del dato a favore di un maggiore focus sulla parte di analisi, favorendo la democratizzazione delle informazioni nel contesto aziendale.
- Centralizzazione di dati ed informazioni: al crescere dell’organizzazione cresce anche la disponibilità di dati e, di conseguenza, la complessità della loro gestione. Grazie agli strumenti di catalogazione è possibile organizzare i dati nel pieno rispetto della Data Governance e coerentemente alle esigenze di ogni Business Unit. La centralizzazione dei dati agevola poi l’implementazione di sistemi di Business Intelligence, efficientando le analisi e favorendo la collaborazione tra utenti.
- Migrazione dei dati in cloud: le previsioni parlano chiaro, nei prossimi anni sempre più aziende sceglieranno soluzioni di BI in cloud per l’analisi dei dati. A suscitare delle preoccupazioni è soprattutto l’impatto di questa scelta sulla continuità e sull’efficienza del business: in questo scenario, gli strumenti di organizzazione dei dati diventano fondamentali, perché consentono di identificare relazioni complesse e di eseguire analisi per valutare gli effetti della migrazione in cloud, riducendone così i rischi.
In estrema sintesi, implementare un software di Data Catalog in azienda contribuisce a ridurre i costi, a migliorare l’efficienza operativa, ad incrementare il vantaggio competitivo e a migliorare l’esperienza complessiva del cliente.
Qlik Data Catalog: caratteristiche e funzionalità della libreria dati
Qlik Catalog è una moderna soluzione di Data Management che semplifica e velocizza la gestione e trasmissione dei dati in tutta l’azienda. Il software Qlik per Data Catalog archivia metadati tecnici e aziendali in una repository centrale, a cui gli utenti possono accedere tramite un’interfaccia simile a quella di un sito e-commerce.
In questa piattaforma, proposta da ITReview come Qlik Elite Partner, è possibile cercare, sfogliare, visualizzare, confrontare e trovare i set di dati più appropriati ai propri obiettivi di ricerca. Gli utenti possono poi pubblicarli in uno strumento di analisi o in un ambiente esterno, in locale o nel cloud, rendendoli disponibili anche per l’utilizzo in altre app.
Tra le principali funzioni di Qlik Catalog possiamo citare:
- Raccolta, profilazione e documentazione automatica dei dati, a prescindere dalla fonte, con l’indicazione del livello di qualità del dato;
- Integrazione dei metadati per contestualizzare le informazioni e migliorarne la comprensibilità;
- Gestione del processo di Data Preparation nella sua interezza, per l’elaborazione del dato grezzo a quello di qualità;
- Consumo facile e sicuro dei dati da parte di tutti gli utenti in azienda.
Qlik Catalog può essere eseguito su computer e su piattaforme di vario genere, tra cui Hadoop, Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud Platform.
Sfruttando questi software per l’archiviazione dei dati e la loro potenza di elaborazione, Qlik per Data Catalog offre anche un framework comune di servizi per supportare la sicurezza, la governance e l’integrazione dei dati, con la completa gestione dei metadati.