Social
ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence ITReview Qlik Elite partner for business intelligenceITReview Qlik Elite partner for business intelligence
it
HAI QUALCHE DOMANDA?
diventare azienda data driven significato
Smart Business View

Aziende data driven: dai dati grezzi ad insight strategici

19 Aprile 2024

I dati sono una risorsa fondamentale per le aziende nell’era digitale: vengono utilizzati per ottimizzare i processi, comprendere meglio il mercato e guidare il processo decisionale. Scopriamo cosa si intende per azienda data-driven e come valorizzare i dati di business.

Cosa si intende per azienda e approccio data-driven

Le imprese moderne stanno rapidamente diventando “data-driven companies”, ossia organizzazioni guidate dai dati nel processo decisionale e nella definizione delle strategie.

Ma cosa significa essere un’azienda “guidata dai dati”? Per valorizzare i dati e ottenere riscontri concreti da essi, è necessario un approccio proattivo che coinvolga l’intera organizzazione: ciò implica la creazione di un’infrastruttura adatta a raccogliere, integrare e rendere accessibili i dati provenienti dai Data Warehouse o Data Lake.

Le aziende che adottano una cultura data driven raccolgono quanti più dati possibili: dalle interazioni con i clienti alle performance di vendita, dai processi operativi all’attività dei dipendenti. Questo approccio coinvolge un modus operandi a 360° che permea tutte le attività aziendali, a partire dalla raccolta dei dati fino alla loro integrazione e analisi finale.

Solo attraverso la gestione efficace dei dati grezzi è possibile estrarne il valore e guidare le decisioni aziendali in modo informato. Ecco come le aziende data-driven riescono a trasformare i dati in un concreto valore di business, permettendo di ottimizzare le operazioni, intraprendere strategie vincenti ed incrementare produttività e fatturato.

L’approccio data-driven rappresenta una netta contrapposizione rispetto alle decisioni basate semplicemente su opinioni o intuizioni personali: i dati forniscono una visione imparziale e quantificabile della realtà aziendale, riducendo il rischio di errori dovuti a pregiudizi o percezioni distorte all’interno di un contesto sempre più competitivo.

Perché raccogliere dati è fondamentale per le imprese

Senza dubbio, la raccolta di dati di qualità è un’attività cruciale per qualunque azienda intenda adottare un approccio data-driven. Ma perché i dati sono così importanti?

Innanzitutto, avere a disposizione grandi quantità di dati consente di supportare il processo decisionale con analisi oggettive, riducendo la componente di incertezza e soggettività. Al giorno d’oggi, le aziende hanno accesso ad una quantità di dati senza precedenti: questi, però, rischiano di essere travolgenti per la capacità di analisi umana.

Di conseguenza, per valorizzarli a pieno, le aziende devono strutturarsi con figure specifiche come i Data Steward, che fungono da punto di contatto tra il dominio di business e il dominio dati, occupandosi di diffondere la cultura del dato all’interno dell’organizzazione. Collaborando con altre figure aziendali, quali ad esempio i Data Owner, riescono a presidiare e garantire la qualità dei dati aziendali e la relativa governance. Solo con una solida Data Literacy all’interno dell’organizzazione è possibile raccogliere, gestire e analizzare efficacemente i dati.

L’analisi dei dati e degli insights permette di ottimizzare ogni processo e strategia aziendale, trovando il modo più efficiente di svolgere le attività. Ad esempio, l’analisi della Supply Chain permette di prevenire gli sprechi negli acquisti e razionalizzare la gestione del magazzino, oppure di monitorare i dati della produzione e minimizzare i fermi macchina.

Nello specifico, gli insight forniscono una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali, derivante dall’analisi dei dati: consentono di prendere decisioni informate e guidare le azioni aziendali, basandosi su una solida comprensione dei fatti. Ecco perché ad oggi i dati vengono considerati il “nuovo petrolio”: sono la risorsa fondamentale da cui estrarre tutte le informazioni necessarie per la crescita e il successo economico delle imprese.

Valorizzare i dati aziendali attraverso la Data Integration

Tutte le aziende, non solo quelle data driven, raccolgono inconsapevolmente una quantità sterminata di dati da svariate fonti: dati sulle vendite, dati di produzione, dati finanziari, dati di marketing e così via. Dati grezzi e disomogenei che però, da soli, hanno uno scarso valore: devono essere processati, interpretati e trasformati per diventare una risorsa.

Per fare ciò, le aziende possono adottare un approccio di Data Integration, unificando i diversi sistemi a loro disposizione con tecnologie che permettono di elaborare grandi volumi di dati, identificare pattern, tendenze e anomalie, e strumenti per presentare le informazioni in modo chiaro e intuitivo, attraverso la visualizzazione avanzata dei dati.

Negli ultimi anni, inoltre, stiamo assistendo ad una rivoluzione nel settore, grazie allo sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Tali tecnologie, soprattutto se integrate in un Data Fabric, consentono di valorizzare al massimo il potenziale dei dati aziendali, estraendo insights sempre più accurati e approfonditi.

Questo approccio permette alle aziende di sviluppare una comprensione completa dei trend passati, presenti e futuri, su cui basare le proprie strategie. I dati si trasformano così in insights e azioni concrete che portano ad un reale valore di business: decisioni migliori, offerte personalizzate, processi più efficienti e crescita dei profitti.

I dati come risorsa strategica per la competitività futura

Se i dati sono già una risorsa imprescindibile per le aziende moderne, il loro valore è destinato a crescere ulteriormente in futuro. Negli ultimi anni si è visto un aumento degli investimenti nell’analisi dei dati e nella Business Intelligence da parte delle aziende, per rispondere alle sfide poste dalla pandemia e dai cambiamenti nel mondo del lavoro.

Queste previsioni sono strettamente legate agli attuali trend: con la diffusione delle tecnologie di automazione e IoT per l’industria 4.0, le possibilità di raccogliere dati e ottenere insight sempre più accurati stanno crescendo in modo esponenziale.

La creazione di una cultura aziendale guidata dai dati, in questo scenario, renderà le informazioni una vera e propria risorsa competitiva irrinunciabile: le aziende data driven potranno sviluppare una comprensione ancora più profonda e in tempo reale di tutti i loro processi, acquisendo un vantaggio strategico decisivo rispetto alla concorrenza.

Grazie alla profonda esperienza nella creazione di piattaforme di Business Intelligence e Analytics, ITReview rappresenta un punto di riferimento per le organizzazioni interessate a valorizzare i propri dati per incrementare performance e competitività sul mercato.

Torna indietro