Le principali criticità legate all’Area Acquisti
D’importanza strategica per il Supply Chain Management, l’Ufficio Acquisti si inserisce all’interno di una catena di responsabilità più complessa, ma con ruolo decisivo, destinata a mantenere l’equilibrio tra la gestione dello stock a magazzino, la continuità della produzione ed il cost saving. Ma non solo – le attività di Purchasing Management coinvolgono direttamente i risultati di business, come:
- Il cash flow;
- Il livello di servizio al cliente;
- La qualità e la disponibilità di prodotti a magazzino;
- La possibilità di programmare investimenti.
Per la gestione di queste attività le aziende si affidano spesso ai software gestionali, ma la loro scarsa flessibilità e l’impossibilità di integrare dati da diverse fonti determinano informazioni di bassa qualità, insufficienti per una strategia decisionale data-driven.
Senza adeguate soluzioni di Data Analytics è difficile avere una visione sintetica e dettagliata del processo di acquisto, interfacciarsi facilmente con la grande quantità di dati ed approfondire l’analisi per scoprire informazioni meno evidenti.
È facile capire cosa comporta l’assenza di analisi e gestione dei processi aziendali: per questo è importante trovare le giuste soluzioni per migliorare ed efficientare il procurement aziendale.
L’Analisi degli Acquisti secondo ITReview
Il punto di partenza della soluzione ITReview di Data Analytics parte da questo: costruito sulla piattaforma Qlik Sense, lo strumento ITReview per l’analisi acquisti consente ai Purchasing Managers di consultare e analizzare tutti i dati delle attività di approvvigionamento e gestire i processi di acquisto in modo più consapevole.
Le analisi possibili spaziano da misure più generali, come:
- Analisi del fatturato;
- Analisi dell’ordinato;
- Analisi ordini evasi o pending orders.
Fino a misure più rilevanti e comparabili tra loro, come:
- Livelli di servizio e analisi KPI: lead time, puntualità di consegna;
- Livelli di qualità e criticità (fornitori critici, prodotti esclusivi);
- Condizioni e modalità di pagamento concordate con i fornitori;
- Analisi varianze sul costo medio, sul costo standard o sul budget acquisti.
Comparare queste informazioni dà la possibilità di valutare i fornitori e la solidità dei rapporti commerciali in termini di disponibilità, velocità, affidabilità, qualità, flessibilità, per citarne alcuni.
L’accesso in tempo reale a tali informazioni aiuta a comprendere la realtà complessa del mondo degli acquisti in azienda, soggetto a continue fluttuazioni e dinamiche difficili da misurare, identificando opportunità e criticità delle strategie d’acquisto ed eliminandone i potenziali rischi.
I vantaggi della Data Analytics per gli Acquisti di ITReview
La soluzione per l’Analisi Acquisti di ITReview permette di organizzare le informazioni rilevanti per l’area acquisti, creando un’unica visione complessiva delle attività e ottenendo il controllo su operazioni e risultati. Nello specifico, i principali vantaggi diretti sono:
- Incrementare il potere contrattuale con i fornitori: avere informazioni strategiche come il controllo su livelli di servizio, condizioni contrattuali, gestione dei pagamenti dà la possibilità di ridefinire i rapporti contrattuali e commerciali con i fornitori in base ai parametri analizzati.
- Ridurre i tempi di monitoraggio: le analisi si generano in breve tempo, con migliore qualità e maggior valore strategico. In questo modo il responsabile acquisti può dedicarsi ad altre attività ad alto valore aggiunto: relazioni con i fornitori attuali, scouting di nuovi suppliers.
- Esporre rapidamente efficienza ed efficacia dei processi di acquisto: le dimensioni di analisi e i KPI di performance evidenziano immediatamente la qualità e la solidità delle relazioni con i fornitori; inoltre, la Data Visualization facilita la consultazione e l’interpretazione dei dati.
Grazie all’accessibilità di informazioni strategiche rilevanti anche per le altre Business Units, è bene inoltre evidenziare ulteriori benefici indiretti quali: